
Da gruppo a team
3ore
- Ita - Eng
La rete vendita
3ore
- Ita - Eng
Lavorare in sicurezza
3ore
- Ita
Lavorare in qualità
3ore
- Ita
Leadership
3ore
- Ita - Eng
Team Identity
3ore
- Ita
Futuro desiderato
Business Model
3ore
- Ita
Diversity Management
3ore
- Ita
Strategic Decision
3ore
- Ita
Team Development
3ore
- Ita
Future Scenario
3ore
- Ita - Eng
Job Rotation
3ore
- Ita - Eng
Start-up
3ore
- Ita - Eng
Talenti e potenzialità
3ore
- Ita
LSP Business Model
ObiettivoDefinire un modello di business per prendere decisioni
strategiche utilizzando le competenze di tutte le risorse
coinvolte, esplorando le diverse opzioni e potenzialità legate al mercato in funzione degli obiettivi aziendali.
Durata consigliata: 3 moduli
Programma Workshop introduttivo
Warm up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Conoscenza del team: identificare i punti di forza, il potenziale e le aspirazioni di ogni partecipante. Le risorse e le attività chiave dell’impresa: identitaria, percepita e desiderata.
I segmenti di mercato: focalizzazione, percezione del valore offerto al mercato (beni o servizi), potenziale e accessibilità.
Programma Workshop Intermedio
Warm Up: entrare nel flusso di gioco.
Value Proposition: definire congiuntamente la promessa che facciamo al mercato del valore offerto sulla base delle nostre risorse e attività chiave. I partner chiave per la promessa di valore: analisi della posizione, dipendenza e raggiungibilità. Cosa manca? Completamento e individuazione degli elementi finali.
Programma Workshop finale
Warm up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Completamento del modello: canali, relazioni e aspetti economici Simulazione del modello: analisi dello scenario. Chiusura: scrittura del Business Model Canvas.
LSP Strategic Decision
ObiettivoObiettivo: prendere decisioni strategiche utilizzando le competenze di tutte le risorse coinvolte, esplorando le diverse opzioni e potenzialità legate al mercato in funzione degli obiettivi aziendali.
Programma
Warm up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
I segmenti di mercato: focalizzazione, percezione del valore offerto al mercato (beni o servizi), potenziale e accessibilità.
Value Proposition: definire congiuntamente la promessa che facciamo al mercato del valore offerto sulla base delle nostre risorse e attività chiave.
Cosa manca? Completamento e individuazione degli elementi finali. Gli agenti e l’analisi di influenza dei fattori.
Cosa manca? Completamento e individuazione degli agenti finali.
Chiusura: cosa fare da domani.
LSP Leadership
ObiettivoEsplorare e fare emergere una chiara comprensione del proprio (self leadership) e altrui talento, individuare responsabilità e potenzialità, identificare gli elementi di una leadership performante ed allineata con gli obiettivi aziendali.
Programma
Warm Up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Self Leadership: punti di forza e debolezza. La propria identità nel gruppo: descrizione identitaria, percepita e aspirazionale. La leadership condivisa: allineare vision, obiettivi e strategie di miglioramento. L’analisi degli impatti: il passato e il futuro. L’emergere dei principi guida semplici per il miglioramento delle proprie performance di leadership.
Chiusura: misurazione ex-post e analisi delle differenze
LSP Diversity Management
ObiettivoRiconoscere le differenze, coltivare il rispetto e la comprensione tra i diversi gruppi in tutta l’organizzazione (gestire la diversità a livello interpersonale), riconoscere i diversi valori nella cultura, nei sistemi e nelle politiche dell’organizzazione (gestire la diversità a livello organizzativo), individuare gli indicatori di miglioramento delle prestazioni, della produttività e dell’efficienza capitalizzando le diverse risorse (gestire la diversità come indice di performance).
Programma
Warm Up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Conoscenza del team: identificare punti di forza, debolezze e potenzialità e aspirazioni di ogni partecipante. La propria identità nel gruppo: descrizione identitaria, percepita e aspirazionale. Conoscere l’altro: la visione dall’esterno. Team Life: la diversità rispetto all’organizzazione. La visione condivisa. L’analisi degli impatti: il passato e il futuro. L’emergere dei principi guida semplici per il miglioramento delle performance.
Chiusura: misurazione ex-post e analisi delle differenze.
LSP Team Development
ObiettivoEsplorare e fare emergere una chiara comprensione della propria e altrui funzione, area di responsabilità e potenziale unico per contribuire al successo della squadra e costruire un team performante ed allineato con gli obiettivi e capace di assumersi la responsabilità condivisa.
Programma
Warm Up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Conoscenza del team: identificare punti di forza, potenziale e aspirazioni di ogni partecipante. Identità nel gruppo: identitaria, percepita e desiderata. Conoscere l’altro: la visione dall’esterno. Gli aspetti del Team. Il posizionamento tra i membri del gruppo e gli aspetti di team. L’analisi degli impatti: il passato e il futuro. L’emergere dei principi guida semplici.
Chiusura: misurazione ex-post e analisi delle differenze.
LSP Team Identity
ObiettivoEsplorare e fare emergere una chiara comprensione dell’identità del team a partire da una riflessione della propria e altrui funzione, area di responsabilità e potenziale unico (vale sia per team di recente composizione che per Programma
Warm Up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Identità individuale nel gruppo: personale (core) e desiderata. Costruzione dell’identità desiderata condivisa del gruppo. Le identità chiave. La nascita di una storia condivisa. Applicazioni di strategie di simulazione sull’identità condivisa.
Chiusura: misurazione ex-post e analisi delle differenze.
LSP Future Scenario
ObiettivoEsplorare uno scenario futuro plausibile. Non è un tentativo di prevedere il futuro e ciò che accadrà, si tratta piuttosto di esplorare ciò che può accadere e combinare gli elementi di un possibile futuro, per essere meglio preparati ad affrontare le eventualità e a riconoscere le eventuali opportunità.
Programma
Warm Up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Esplorazione della strategic challenge (la sfida strategica). Identificazione delle forze motrici. Costruzione della matrice dello scenario. Sviluppo dello scenario. Analisi degli impatti. Esplorazione delle implicazioni.
Chiusura: misurazione ex-post e analisi delle differenze.
La rete vendita
ObiettivoMigliorare le performance della rete vendita aziendale utilizzando le competenze di tutte le risorse coinvolte; arrivare a definire un insieme di iniziative volte ad attivare il miglioramento del proprio ruolo
Programma
Warm up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Skill profile: autocertificazione delle competenze nei vari ambiti. le competenze chiave per la gestione dell’attività di vendita. Strumenti concreti per il miglioramento: Cosa manca? Completamento e individuazione degli elementi finali. Gli agenti e l’analisi di influenza dei fattori.
Chiusura: cosa fare da domani.
Job Rotation
ObiettivoTrattenere valorizzare in azienda i talenti, ovvero quelle persone che portano un reale valore alle attività dell’impresa, crescere e sviluppare le proprie competenze.
Programma
Warm up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Skill profile: autocertificazione delle competenze nei vari ambiti. le competenze chiave per la gestione della mansione progettare un percorso che preveda altri step di intervento che possano mettere in condizione i collaboratori di mettere in pratica quanto visto a livello teorico nella fase di formazione e acquisire concretamente le nuove competenze. Gli agenti e l’analisi di influenza dei fattori.
Chiusura: cosa fare da domani.
Talenti e potenzialità
ObiettivoComprendere meglio i propri talenti e le potenzialità ancora inespresse.
Approfondire il tema dello sviluppo professionale e delle carriere nelle organizzazioni, con particolare attenzione alla motivazione, alle dinamiche individuali ed ai principali strumenti di gestione delle carriere.
Programma Warm up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Skill profile: autocertificazione del proprio talento. La valutazione delle caratteristiche delle persone di talento. La gestione e lo sviluppo dei talenti. Cosa manca? Completamento e individuazione degli elementi finali. Gli agenti e l’analisi di influenza dei fattori.
Chiusura: cosa fare da domani.
Da gruppo a team
ObiettivoPassare da un gruppo a un team; Se regole e valori sono definite con chiarezza il gruppo non farà fatica a trasformarsi in team ed condividere l’obiettivo; quando la condivisione dell’obiettivo è forte e si è lavorato a lungo su questo aspetto, emerge lo spirito di squadra ed i componenti anche i più individualisti saranno disposti a sacrificare il loro obiettivo personale in funzione di quello di squadra.
Programma
Warm up: acquisizione delle tecniche di base del metodo.
Definire il team. Gli obiettivi comuni e i valori ovvero stabilire le modalità di comportamento è il “come” raggiungere gli obiettivi. Definizione delle regole. Cosa manca? Completamento e individuazione degli elementi finali. Gli agenti e l’analisi di influenza dei fattori.
Chiusura: cosa fare da domani.